Si parla fin troppo spesso di Team Working, l’abilità di saper lavorare in gruppo. Spesso si dà quasi per scontato che la sua definizione possa fornire anche una descrizione in grado di far comprendere a noi stessi e agli altri tutti i processi che vi sono alla base: caratteristiche, funzioni, vantaggi, errori da evitare. In realtà alla base del Team Working, così come di ogni soft skill, ci sono lunghi studi e approfondimenti che cercano, ogni giorno, di darci sempre più informazioni e delucidazioni.
Team Working: cos’è?
Cos’è quindi, questa abilità di lavorare in un team? Molti credono che le soft skills dipendano esclusivamente da tratti della personalità e che siano in qualche modo innati, connaturati alla persona stessa che si trova fatta e finita con le proprie caratteristiche e peculiarità, ma la letteratura scientifica a riguardo è di diversa opinione. Se da un lato è vero che la personalità può fare da facilitatore per l’apprendimento di alcune competenze trasversali, bisogna entrare nel mindset per il quale queste capacità possano essere apprese e, ancor più importante, allenate.
Che tu sia un lavoratore alle prime armi o un manager di successo, quindi, non è mai troppo tardi per incrementare le proprie capacità. Nello specifico, le abilità di team working sono tra le più richieste all’interno del mercato del lavoro contemporaneo, poiché il lavoratore è sempre più spesso coinvolto in sistemi di grandi dimensioni dove all’interno dei quali viene coinvolto in gruppi di lavoro più o meno grandi.
John Donne scriveva: “Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto.”
Perché il Team Working è così importante?
In primo luogo, saper lavorare in un team permette di raggiungere più obiettivi e in tempi più brevi; avere un gruppo di lavoro che funziona è essenziale nel mondo del lavoro contemporaneo, dove tutto avviene velocemente e contemporaneamente ad altre attività. È necessario, insomma, che il team sia in grado di affrontare più sfide alla volta e solo collaborando è possibile farcela davvero.
Un clima lavorativo più sereno è una diretta conseguenza di ottime capacità di Team Working: lavorare in un ambiente efficiente, con membri del gruppo capaci di comunicare efficacemente e di rispettarsi l’un l’altro garantisce un ambiente di lavoro decisamente meno frustrante, con meno incomprensioni e con una spinta motivazionale più forte.
In ultimo, ma non meno importante, viene anche il discorso della soddisfazione personale: saper lavorare in gruppo significa sapersi prefissare degli obiettivi e avere le capacità per raggiungerli e ciò garantisce un sistema di motivazione e ricompensa che fortifica la passione del lavoratore e lo spinge a un impegno sempre maggiore che porta a risultati sempre più concreti.
Come possiamo allenare il Team Working?
Consolidare le abilità di Team Working è sicuramente non semplice e richiede studio e motivazione. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni, ci sono dei piccoli esercizi che ognuno di noi può fare per predisporsi a questo consolidamento.
- Imparare dagli altri: è sempre un bene chiedere ad altri lavoratori la loro esperienza, ciò che hanno imparato dal lavorare in gruppo e i benefici e gli ostacoli che ne sono conseguiti. Ascoltare in prima persona l’esperienza diretta di un altro lavoratore è sicuramente un ottimo modo per entrare nel mondo dell’altro e per avere un’idea di ciò che si dovrà sostenere.
- Contiamo sugli altri: lavorare in un team significa anche saper delegare, saper comunicare con gli altri le proprie difficoltà e condividere i propri piani d’azione. È importante comprendere che gli altri non sono un ostacolo, ma la forza che ci permette di raggiungere obiettivi che singolarmente sarebbero troppo complessi da raggiungere.
- Simulare è un ottimo modo per comprendere le eventuali difficoltà che potrebbero sorgere nel lavorare in un team. In qualsiasi sfera della nostra vita, quindi, possiamo inserirci in situazioni fuori dalla nostra zona di comfort e sperimentare azioni collettive e lavori in gruppo. Pensiamo ad esempio a dei processi decisionali da prendere in gruppo o attività anche ludiche che potremmo svolgere in un team (un puzzle, un rompicapo, un enigma). È importante trovarsi all’interno di situazioni che potremmo vedere inizialmente come delle sfide, ma dalle quali possiamo in realtà imparare moltissimo!
In Different Academy crediamo nell’importanza delle soft skills come motore trasversale per il lavoro. Vieni a scoprire i nostri corsi singoli e i nostri master, così da perfezionare le tue doti di Team Working!