Resilienza: come imparare ad adattarsi

resilienza-come-adattarsi-copertina

La capacità di adattamento, nota come resilienza, è una grande risorsa. Sapersi adattare non è banale, né assolutamente scontato. Sapersi adattare ad un contesto nuovo, di lavoro, familiare, urbano, ben accetto o traumatico, qualunque esso sia, comporta un investimento emotivo importante che impatta fortemente sulla capacità di saper gestire la fonte di stress generata dalla novità che ci si appresta a vivere.

Resilienza: che cos’è e perché è così importante?

Andrew Zolli scrive nel suo libro Resilienza, la scienza di adattarsi ai cambiamenti, che la resilienza è la capacità di saper conservare la propria integrità ed il proprio scopo di fronte ad una modificazione delle circostanze, circostanze, per l’appunto, a cui adattarsi senza dimenticare chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare nonostante la novità che ci sta travolgendo e coinvolgendo.

Seppure l’adattamento logistico e quello emotivo viaggiano di pari passo, l’adattamento emotivo richiede maggior tempo per assimilare il cambiamento da un punto di vista di accettazione e accoglienza.
Cambiare ad esempio lavoro, iniziare a lavorare in un open space, quando prima si aveva una stanza chiusa da una porta, interagire fisicamente con tante persone che condividono lo stesso posto, quando prima si era da soli o massimo in 2, avrà un risultato più immediato nell’adattamento logistico rispetto all’adattamento emotivo, poiché integrarsi in un contesto dove più persone possono ascoltare le mie telefonate, vedere in faccia i miei stati d’animo, sentire i miei umori e malumori richiede più tempo e metabolizzazione della novità.

resilienza
Tree photo created by jcomp – Freepik

Alcuni consigli per allenare la resilienza

E cosa succede quando si riconosce consapevolmente di non appartenere totalmente o parzialmente al nuovo contesto in cui mi sono adattato o mi sto adattando? È vero che non siamo in grado di controllare le maree del cambiamento, ma possiamo imparare a costruire imbarcazioni migliori.
Come possiamo allenare la nostra capacità di adattamento, costruendo delle imbarcazioni sempre più  solide che ci aiutano a navigare meglio? In sintesi, come possiamo allenare la nostra resilienza di fronte al cambiamento necessario o sentito?

Qui di seguito ti propongo dei veloci ma efficaci consigli:

  1. Non esistono fallimenti, solo continui feedback: non fermarsi al primo ostacolo o interruzione di percorso, ma cercare subito delle nuove soluzioni più funzionali a capire se la strada intrapresa è quella corretta da mettere in pratica per raggiungere il risultato atteso e riprovare, riprovare e riprovare ancora. Fare una lista delle cose fatte, quelle da rifare, quelle da migliorare, quelle da eliminare perché non funzionali;
  2. L’effetto domino dell’aspetto positivo: il nuovo contesto inevitabilmente porta anche degli aspetti di positivi sui quali focalizzare l’attenzione e dai quali trovare ulteriori aspetti positivi che rafforzeranno la capacità di adattamento. Stare lontano dal pensiero negativo e da una visione negativa che portano inevitabilmente alla valorizzazione di ciò che non va bene e invece concentrarsi solo su ciò che c’è di positivo e costruttivo.
  3. Essere semplici nei pensieri e nelle azioni: se il contesto è sfidante, non andarsi ad ingarbugliare in soluzioni complesse, ma pensare ed agire con semplicità. La complessità in questo caso è cattiva consigliera.

Tutti possiamo diventare resilienti. Il segreto è avere pazienza, determinazione e voglia di perseguire i propri obiettivi. Se vuoi approfondire questo argomento, iscriviti al nostro Master in Soft Skills for Business, con il quale avrai modo di acquisire lo skillset vincente per avere successo nella vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *